lunedì 26 marzo 2007

Quando Finisce la Notte


Un vecchio rabbino domandò una volta ai suoi allievi da che cosa
si potesse riconoscere il momento preciso in cui finiva la notte
e cominciava il giorno.

“ Forse da quando si può distinguere con facilità un cane da una
pecora? “.
“ No “, disse il rabbino.

“ Quando si distingue un albero di datteri da un albero di
fichi? “.
“ No “, ripeté il rabbino.

“ Ma quand'è, allora? “, domandarono gli allievi.
Il rabbino rispose:

“ E' quando guardando il volto di una persona qualunque, tu
riconosci un fratello o una sorella. Fino a quel punto, è ancora
notte nel tuo cuore . “

sabato 9 dicembre 2006

Confessione sul letto di morte – Storia tratta dal libro ebro: Chassidim

Quando Rabbi Zalman Chassis stava sul letto di morte, i suoi amici andarono a trovarlo, invitandolo a recitare la “ Confessione “ *.
Il Rabbi sorrise e disse: “ Amici, pensate veramente che una confessione sul letto di morte abbia valore?
No, amici ! Un uomo deve confessarsi quando sta seduto a mensa, mentre banchetta e si diverte.

giovedì 16 novembre 2006

Imparare dalla Dama - Storia tratta dal libro Ebreo: Chassidim

Il Rabbi di Tzupenest incontrò due suoi discepoli che giocavano a dama. Disse:
" Potete imparare molta saggezza dalle regole di questo gioco: tu cedi uno per catturarne due.
Non puoi fare due mosse alla volta. Devi muovere in su, ma non in giù.
Quando raggiungi l'apice, puoi muoverti come ti pare.


lunedì 13 novembre 2006

Incontrarsi - Storia tratta dal libro Ebreo: Chassidim


Durante un suo viaggio, Rabbi Jehuda Tzvi di Stretyn venne a sapere che Rabbi Shimon di Jaroslaw viaggiava sulla stessa strada, in direzione opposta. Scese dalla carrozza e gli andò incontro.

Anche Rabbi Shimon, avendo saputo che l’altro si avvicinava, era sceso e gli veniva incontro. Si abbracciarono fraternamente. RabbiJehuda Tzvi disse: “ Ora capisco la massima : Uomo e uomo s’incontrano, montagna e montagna non s’incontrano”.
Se l’uno si ritiene un semplice uomo e l’altro anche, essi si incontrano. Ma se l’uno si ritiene un’alta montagna e l’altro anche, non si potranno mai incontrare “.

L' Idolo del perbenismo - Storia tratta dal libro Ebreo: Chassidim



Fu chiesto a Rabbi Bunam:
" Che cosa s'intende con "sacrificio agli idoli?"
Non è pensabile che un uomo sacrifichi ancora oggi agli idoli ! ".
Egli disse:
" Vi darò un esempio.
Quando un uomo pio e giusto siede con gli altri a tavola e mangerebbe volentieri ancora qualcosa,
ma vi rinunzia per mantenere la sua immagine di uomo ben educato,
questo è "sacrificare agli idoli "